Una citta' per te
Con l’avvio del percorso di revisione e aggiornamento del Piano di Governo del Territorio (PGT), l’Amministrazione comunale di Monza ha voluto attivare anche un processo partecipativo diretto a tutti i cittadini.
Sarà possibile partecipare in diversi modi:
- attraverso questo forum
- negli incontri pubblici previsti durante l’anno.
I contributi dovranno riguardare la promozione e tutela di interessi collettivi, quindi non individuali e soggettivi (per i quali la legge prevede apposite procedure).
Vi proponiamo in particolare due temi di discussione, corrispondenti ai due tavoli tematici attivati.
I contributi raccolti saranno considerati, insieme agli altri esiti del processo di partecipazione, per la redazione della proposta di Documento di Piano.
1 – La città esistente e le sue risorse |
- Limitare il consumo di suolo
- riduzione consumo di suolo e verifica delle “condizioni di ritorno pubblico” per consentirlo
- rimodulazione dei carichi insediativi e rivisitazione dei principi insediativi negli ambiti di trasformazione.
- Riuso e riciclo della città esistente
- recupero, rinnovo e riuso del patrimonio edilizio ed industriale esistente
- riqualificazione e tutela edifici (in particolare con elevato valore storico)
- miglioramento paesaggio urbano in zone da riqualificare
- miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dello spazio già urbanizzato.
- Spazi del lavoro e dell’abitare
- attrattività per attività economiche ad elevato valore aggiunto (spazi e infrastrutture per le diverse attività, rivisitazione regole di insediamento,…) housing sociale e affitti convenzionati.
2 – Vivere monza: centri di vita, verde, mobilita’ dolce e benessere |
- Centri di vita e servizi
- potenziamento e valorizzazione degli spazi di aggregazione spontanea, più o meno intrecciati con attrezzature pubbliche, vie commerciali, aree di mercato, pubblici esercizi, spazi verdi e luoghi di identità
- altre questioni relative all’inclusione sociale – solidarietà – benessere
- Il verde diffuso e la mobilità lenta
- realizzazione di un esteso e ramificato sistema di spazi verdi e aperti nella città
- promozione della mobilità lenta, ciclabile e pedonale, con la massima interconnessione con i servizi pubblici e i centri di vita
- rivisitazione del sistema della mobilità per favorire una mobilità plurale fluida e dolce.
- Spazi aperti a corona della città
- tutela dello spazio aperto (verde e agricolo)
- mitigazione e riqualificazione in senso ecologico-paesaggistico delle molte presenze incongrue.
Per saperne di più sul processo integrato relativo a PGT e VAS
-
Rendiamo Monza impenetrabile alla criminalità
Esiste una soluzione tecnologica, già in fase di attuazione da parte di alcuni Comuni Lombardi, grazie alla quale è possibile per il Privato (Negozio, Banca, Condominio) la cui proprietà si affacci sulla pubblica via di dotarsi di una speciale telecamera che per le sue caratteristiche può essere rivolta ad inquadrare il territorio circostante e non obbligatoriamente solo il proprio ingresso. A fruire delle immagini potranno essere solo le Forze dell'Ordine le quali disporranno, a costo zero per la P.A. di un tessuto di sicurezza invalicabile per il delinquente. All'atto dell'evento criminale, che tipicamente viene compiuto a volto mascherato, sarà possibile…
7 voti -
Percorso notturno illuminato per chi ama camminare, pattinare, correre, etc
L'idea è di creare a Monza uno spazio , alla sera quando scende il buio, dove le persone possono praticare sport come running, pattinaggio, marcia o semplicemente camminare. Si richiede di identificare o creare un anello illuminato da circa 5 km . Il parco di Monza appare il candidato ideale. Oltre a gratificare gli sportivi di Monza potrebbe attirare persone dai paesi limitrofi e portare la indotto alla città (bar e ristoranti) . Grazie. Gianni
12 voti -
pulizia marciapiedi erbacce infestatnti - via G. Paisiello
Buongiorno, vorrei segnalare che lungo tutta la via Giovanni Paisiello , fino all'incrocio con via Aquileia e in particolare in prossimità della piazza del mercato (marciapiede con alberelli) e all'angolo di via Cellini, la maggior parte dei marciapiedi sono infestati da erbacce che contribuiscono al degrado urbano della zona, insieme allo scarto delle potature alberi, abbandonate sull'erba delle aiuole lato ferrovie dello stato nella piazzetta mercato.
Ho fatto delle foto esaustive ma vedo che non le posso allegare.
Ho inoltre segnalato la cosa già al'IMPRESA SANGALLI sul loro sito alla voce RECLAMI.
Confidiamo noi cittadini della via Paisiello che almeno…7 voti -
piazzale del mercato VIa GIovanni Paisiello
Piazzale del mercato via Giovanni Paisiello. Mi unisco a precedenti segnalazioni, per sottolineare la recinzione confinante con ferrovie dello stato, quasi totalmente divelta e che trasforma il sito in discarica abusiva. Oltre a questo aspetto gravemente malsano per un sito che ospita un mercato alimentare, segnalo anche l'utilizzo delle poche aree di verde, come latrina di cani (a causa dei padroni) e purtroppo con anche defecazioni umane visti i fazzolettini di carta lasciati in prossimità. In queste pessime condizioni, noi cittadini della via paisiello non riteniamo il sito igienico per ospitare un mercato al quale siamo molto affezionati. Chiediamo: è…
3 voti -
Via Pacinotti - Centrale di produzione energia
La Centrale in oggetto è fonte di un rumore continuo e fastidioso.
Sarebbe opportuno installare delle barriere antirumore per mitigare l'impatto sugli insediamenti residenziali limitrofi.
Quanto sopra in attesa della riqualificazione dell'ambito 38 Via Borgazzi - Via Galvani prevista dal PGT vigente (vedere: http://www.comune.monza.it/export/sites/default/it/DOCUMENTI/monzaservizi/pgt/pgt_vigente/A13_38.pdf)74 voti -
IL SALVA-TAGGI DIMEZZATO
BUTTATO VIA IN PROCURA, CANCELLATO CITTADINO DAL FORUM CIVICO
Reputo di INTERESSE PUBBLICO DIFFUSO dimostrare - come scritto e come riferito telefonicamente al Funzionario Responsabile - il PARADOSSO penalmente rilevante occorso allo psudonimico manifestatore.
Nei procedimenti giudiziari della Repubblica Italiana accade che sian conservati tutti e puntuali i testi degli Avvocati - delle "sbrodolate" (absit iniuria verbis, per carita') delle quali poi non e’ noto il "grado di ritenzione mnemonica essenziale" giudiziale... - mentre spesso e volontieri van perdute le evidenze probatorie.
Per cui "tutti" possiamo udire allo Speciale Giustizia di Radio Radicale delle figure barbine dinnanzi all’iscrizione lignea "LA…4 voti -
INIZIATIVA PER LO SMASCHERAMENTO DEGLI IMPOSTORI
EFFETTI OMICIDALI PER TRANSITIVITA' DEL BOMBARDAMENTO MASSMEDIATICO
Segnalo l'allusione di stasera 19/12 da RADIO24 nella Emissione MOEBIUS dal conduttore maschile divulgante della ANTROPOFAGIA praticata nella Provincia di Brescia (provincia piu' tardi ricordata per le gesta del garibaldino Pietro Spinazzi, Colonnello - Garibaldi non avendo mai frequentato alcun Corso di Formazione Militare, non recando alcun grado, e nominato Generale direttamente dal Ministro della Guerra).
L'incontro della Collega (giornalista) con due Orsi affamati.
Rendo noto agli ignari - al pari del s.s. sino ad alcuni mesi orsono, complici almeno TRE M.M.G. in Monza - che l'allusione e' SESSUALE alla COSIDDETTA D.P., che…
1 voto -
PROPOSTA DI DECRETO SALVA-TAGGI
PROPOSTA DI DECRETO SALVA-TAGGI
Reputo di INTERESSE PER LA CONVENZIONE ANCI-CRUI il raccontar a tutti i Concittadini una novella.
Tutti siamo andati in edicola a comperare un quotidiano.
La stragrande maggioranza di noi lo fa estemporaneamente presso la prima edicola che capita: non cumula quotidiani sotto braccio dall' edicolante del "Dotto' ".Fu cosi' che Rodrigo si reco' presso un edicolante del Boulevard ed acquisto' una copia del quotidiano PARTECIPA, quello che reca in testata il logo del MEGAFONO.
Rodrigo l'edicolante non l'aveva mai prima veduto: buongiorno, grazie e arrivederci, e con i due euri si porto' in metro' la…1 voto -
Riqualificazione del centro storico di S.Fruttuoso
Lo stato indecente in cui versa attualmente il centro di S.Fruttuoso ( vie Risorgimento, parte iniziale di via Marelli, parte iniziale di via Tazzoli e via S.Fruttuoso) necessita di una nuova gestione del traffico e dei parcheggi.
ZTL, limiti di velocità, protezione dei pedoni e dei ciclisti, regolamentazione controllata del parcheggio sono indispensabili per far rivivere "il paese" che ha subito un grave danno dagli interventi sul viale Lombardia ma anche dalla mancanza di una politica sulla gestione della sua viabilità
19 voti -
Posizionamento piante e panchine in Piazza Trento e Trieste
In piazza, al di là della pavimentazione macchiata e sempre soggetta a rotture, spiccano le due porte, arrugginite in modo incredibile, erette vicino al corso d'acqua, sempre sporco e pieno di cartacce. Ora perchè non rimuovere il tutto e piantare nei buchi delle belle piante ombrose con le panchine intorno? Un pò di verde non starebbe certo male e anche il monumento sarebbe meno invaso da che si vuole sedere ma non ha nulla a disposizione.
19 voti -
Collegare san Rocco (via Montegrappa) al binario 7 (Stazione FS)
Il traffico di auto per raggiungere il centro di Monza su corso Milano/via Borgazzi oppure su Viale delle Industrie ha raggiunto livelli insostenibili.
Un collegamento che unisse il nord di s.Rocco (viale Montegrappa) con via Lippi/via Rosmini (superando quindi il Lambro) sposterebbe il traffico locale fuori dalle vie principali, dando nuova vita a quelle zone industriali semi-abbandonate che potrebbero dar vita a spazi pubblici e spazi residenziali a spese dei privati.
12 voti -
Eccomi qua dopo poco più di un anno dal mio 1° commento del 18/09/13.
Eccomi qua dopo poco più di un anno dal mio 1° commento del 18/09/13.
Percorro il tratto di Viale Lombardia dall'uscita della Valassina fino alla rotatoria di San Fruttuoso (Esselunga) alcune volte alla settimana negli orari di punta (mattina e sera). Non sono un esperto di gestione del traffico, ma quanto da me previsto nel 2013 si è ora confermato: code al mattino e code alla sera sul nuovo Viale Lombardia!! Due gli aspetti a mio avviso più pericolosi: il primo è che in uscita dalla Valassina la coda intralcia talvolta la prima corsia della stessa Valassina; il secondo è…3 voti -
Recupero edifici e maneggio del parco.
Coinvolgere in parte i privati, sotto il controllo dell'ente pubblico. Senza l'intervento dei privati il patrimonio del parco sarà sempre in sofferenza, e il rischio crolli e sempre in agguato.
12 voti -
EXPO, e dopo: serve un ufficio o un responsabile unico per le iniziative
Monza ha grande bisogno di reinventare la propria economia dal momento che le attività produttive sono ormai scomparse, e serve incrociare le risorse territoriali presenti (spazi pubblici e privati abbandonati o sottoutilizzati), i finanziamenti (pubblici e privati) e le idee (imprenditoriali o sociali) tramite un'expertise di tipo sia isitituzionale che burocratico.
Leggo e sento di diverse idee e proposte sia istituzionali (per esempio MONZA TRUE EMOTION) che di privati, ma al momento non si capisce esattamente chi dovrebbe canalizzare, supportare e rendere realtà queste "energie creative".
Serve un ufficio o un funzionario che faccia da riferimento, anche per chiarire ai…9 voti -
4 voti
-
Centri Civici in aree da riqualificare
Là dove necessita un centro civico, è necessario valutare una zona centrale del quartiere, e per esempio a reginapacis-san donato esiste l'ex-macello, e fare in modo che si trasformi in un centro vitale, soprattutto per le giovani generazioni, ma non solo. Una biblioteca 2.0, sale polifunzionali, per la musica e lo studio ad esempio, zone a verde, servizi ai cittadini, anche asl, ... l'area è molto grande e va in parte conservata (mercatini?) in parte rinnovata.
20 voti -
Recupero Ex Caserma San Paolo in pieno centro storico
Vergognosa la situazione: c'è un edificio enorme in pieno centro storico che dovrebbe essere recuperato. Il valore è enorme e i progetti ci sono. Invece cade a pezzi e non fa fare bella figura a Monza.
46 voti -
meno traffico
Parcheggi intorno alla citta' e non in centro per evitare traffico e istituire navette o bus piu' maneggevoli.
13 voti -
Piste ciclabili ampie e direttrici centro-periferia a senso unico per le auto
Si dovrebbero moltiplicare le piste ciclabili, che mancano completamente lungo le direttrici centro-periferia (mentre quella a cerchio fuori dal centro è tutta spezzata dall'attraversamento pericoloso o semaforizzato delle direttrici) e renderle abbastanza ampie da percorrerle nei 2 sensi senza rischiare la collisione frontale con altri ciclisti: per fare ciò, un'idea, certo rivoluzionaria e che richiede grande applicazione di tempo e intelligenza da parte di chi è preposto alla viabilità, sarebbe di rendere a senso unico tutte le vie che collegano il centro alla periferia, alternando ovviamente le direzioni. Esempio: v. Cavallotti solo in direz. centro, v. Marsala solo in uscita,…
53 voti -
Riutilizzeria di beni
Riutilizzare un'area dismessa per dar la possibilità ai cittadini di conferire oggetti in buono stato per avviarli al riutilizzo, ponendo la gestione a gara d'appalto e promuovendo una politica di riduzione di rifiuti. L'area potrebbe essere accessibile (per attingere) ai servizi sociali per sostenere situazioni di bisogno, alle associazioni di volontariato per sostegno dei loro progetti, alle scuole per progetti legati alla sensibilizzazione del riutilizzo... Ciò che proprio non si puo riutizzare verrebbe gestito come rifiuto dalla società che si occupa della raccolta dei rifiuti domestici
26 voti
- Non riesci a visualizzare la tua idea?